Questa l'ho ricevuta oggi. Chissà se è tutto vero? Giudicate voi........
-
#
come si può continuare a far finta di niente
#
INFORMARE PER RESISTERE: Terremoto L'Aquila, lettera di una madre : Quello che i giornali non dicono
Terremoto L'Aquila, lettera di una madre : Quello che i giornali non dicono
Terremoto a L'Aquila, una madre contro i media: il bavaglio tra anziani morti e mutui da pagare In principio fu MissKappa poi, già in periodo di ricostruzione, arrivò la lettera di Andrea Gattinoni a cui seguirono l'intervento del giornalista televisivo sul campo dal primo giorno del sisma e l'intervista a Mattia Lolli del Comitato 3e32 (lo stesso che creò lo slogan Yes we camp durante il G8). Oggi Loretta Gallorini, collaboratrice dell'Associazione nazionale delle Famiglie Numerose, ci ha segnalato la testimonianza di una mamma raccolta a Fiuggi il 29 luglio scorso. Un pugno allo stomaco che parla degli anziani che si lasciano morire per non essere di peso a nessuno, dei contributi mensili, degli espropri, dei mutui da pagare anche se la casa non esiste più. E ancora di gruppi di 5 persone considerati assembramenti da smantellare, della militarizzazione dei campi e del controllo della Protezione Civile.
Ecco la lettera: "Tutto quello che viene trasmesso in televisione o è scritto sui giornali non corrisponde alla realtà. La stampa d'Italia ci appare imbavagliata". Pia é un fiume in piena e snocciola davanti alle famiglie allibite dati e situazioni paradossali: "Il contributo mensile per i single é di 200€, per una famiglia di 4 persone arriva a un massimo di 400€, le famiglie numerose non sono contemplate.
Dal 1 gennaio ricominceremo a pagare le tasse e dovremo restituire il 100% di quanto non abbiamo pagato durante la sospensione. E per i mutui, possiamo rinegoziarli ma dobbiamo continuare a pagarli, anche se non abbiamo più la casa. A noi va ancora bene, avevamo solo due anni, ma ci sono famiglie che devono pagare dieci, quindici anni di mutuo per una casa che non hanno più". E poi ci sono gli espropri: per costruire le "piattaforme" (che Pia definisce "loculi", per le loro dimensioni-52m2- inadatte a una famiglia normale, peggio che mai per una numerosa) lo Stato può espropriare a suo piacimento. "Noi rischiamo di vederci espropriare
un campo coltivabile che con la mancanza di lavoro che c'è è l'unica speranza di reddito". Servirebbero 13.000 piattaforme, dice Pia, ma ne verranno pronte 508, a novembre. "Non smaltelleranno i campi, ne resteranno 56. Dovremo passare l'inverno nelle tende. E qui la temperatura di notte scende sotto lo 0 già a partire da ferragosto." I campi sono recintati, per sicurezza, certo ma nelle grandi tende, da 6 18 posti letto, la situazione sta diventando invivibile. Nei campi tenda anche incontrarsi in 4, 5 amici diventa "un assembramento", che subito qualcuno viene a sciogliere: "siamo un paese militarizzato. Molti sono stati arrestati per sciacallaggio, mentre semplicemente cercavano di recuparare le loro cose. Non sapevano che dovessero sempre farsi accompagnare." Chi entrerà nelle piattaforme non ne diventerà proprietario, ma dovrà, in un secondo tempo, pagare un "affitto sociale". E a proposito di soldi Pia rivela: "In mano alla popolazione non ne sono arrivati: tutte le iniziative, dagli SMS al 48548, le raccolte fondi, concerti, partite di calcio... tutto viene incamerato dall'organo governativo della Protezione Civile. Il terremoto costa allo Stato 100€ al giorno per persona nelle tende. In albergo ne costa 48€. Una tenda della Protezione Civile costa 8.000€: quando saranno chiusi i campi verranno bruciate. Non è vero che ci sono il 72% di case agibili: hanno dato agibile di tipi1 ad uso abitativo la nostra legnaia... ma in questo modo non avremo diritto ai "loculi". E così hanno risolto il problema di dare una casa per l'inverno a tante famiglie". C'è un' altra tragedia di cui non si parla: la catena di suicidi tra chi vive nelle te#
nde, dove gli uomini si lasciano andare, travolti dall'angoscia di non avere un lavoro, una casa, non sapere quale futuro offrire alle loro famiglie. E gli anziani, che si lasciano morire per non essere di peso: "in un paese con meno di 3000 abitanti ne sono morti 38....". Non è bastato accendere i riflettori del mondo su L'Aquila con il G8 per dare una speranza di futuro alla gente aquilana, anzi: "Per il G8 sono stati spesi quasi 2 miliardi" dice Pia "e i lavori di sgombero e di ricostruzione sono stati sospesi per due mesi, non è stato permesso nemmeno a noi di fare lavori alle nostre case". Paradossi, assurdità, promesse,con la gente privata del lavoro, della casa ma anche della libertà e della dignità personale. "Alle prime scosse, il 6 aprile, con una magnitudo intorno al 4.6 siamo scesi tutti per strada. La gente del nostro vicolo era, molto spaventata, si rivolgeva a noi per sapere come comportarsi. Li abbiamo esortati con tutte le nostre forze a rimanere fuori, in spazi aperti, abbiamo suggerito di prendere e portare con sé coperte, cuscini, medicinali, documenti, vestiti.Noi , come tanti altri, eravamo al corrente di cosa stava succedendo, ormai dal 13 dicembre, in territorio aquilano. Questa è quanto è successo. Il futuro? Non esiste, non esiste nel senso che siamo stati abbandonati. La nostra vita, i nostri affetti non ci sono più. Più volte al giorno amici, conoscenti o sconosciuti che hanno recuperato il mio numero di telefono mi inviano questo messaggio.sono disperata, rivoglio la mia vita. Non rispondo più, non so cosa rispondere. "
#
http://www.abruzzo24ore.tv/news/Denunci ... razioni-fa
Cronaca
La Procura ora indaga sugli esperti di terremoti...
Denunciata la Commissione grandi rischi: rassicurazioni fatali
Ancora sotto l'occhio del ciclone la Commissione Grandi rischi, che riunita il 30 marzo a L'Aquila, a poche ore di distanza da quella scossa di magnitudo 4 che aveva creato il panico fra la popolazione, aveva rassicurato affermando che lo sciame sismico che perdurava da mesi non rappresentava un elemento tale da far prevedere forti scosse, piuttosto fu definito come un lento rilascio di energia inquadrabile in un normale fenomeno geologico.
Parole drammaticamente smentite dai fatti una settimana più tardi.
Una denuncia penale contro la Commissione è stata presentata nei giorni scorsi dal noto avvocato aquilano Antonio Valentini alla Procura della Repubblica, che sarebbe già in possesso del verbale di quella riunione di tecnici ed esperti di terremoti arrivati da tutta Italia.
L'avvocato sostiene ci siano già una serie di persone pronte a testimoniare, primi fra tutti i genitori degli otto studenti morti alla casa dello studente, ma anche altri aquilani fortunatamente scampati alla tragedia ma che hanno avuto familiari rimasti vittime del sisma perchè tranquillizzati dalla campagna di rassicurazioni messa in piedi da Protezione civile ed esperti.
Il lavoro della Procura prosegue comunque incessante anche sul fronte dei crolli degli edifici, primo fra tutti quello della casa dello studente, dove ulteriori accertamenti sono stati eseguiti in questi giorni, ma anche in altri palazzi venuti giù intorno via XX Settembre, come quelli di via Sant'Andrea e via Campo di Fossa. Sopralluoghi di consulenti della Procura che consentiranno di dare una svolta alle indagini ed individuare eventuali responsabilità umane.
Novità anche sul fronte dei beni culturali. Sono 20 i milioni stanziati nell'ordinanza firmata a Ferragosto dal presidente Silvio Berlusconi per il recupero dell'inestimabile patrimonio del capoluogo duramente compromesso dal sisma.
Mentre è praticamente ultimata la messa in sicurezza della cupola delle Anime Sante di piazza Duomo e sono iniziati gli interventi anche sulla basilica di Collemaggio con la Porta Santa, che nonostante tutto sarà aperta in occasione della Perdonanza Celestiniana venerdì 28 agosto.
Al telefono Antonio Valentini.
Marco Signori
AL TRIBUNALE I PRIMI SOSPETTI
I militari del Gruppo Investigativo Criminalita' Organizzata (Gico) della Guardia di Finanza dell'Aquila stanno svolgendo indagini sui lavori di realizzazione del parcheggio sotterraneo del Tribunale di via XX Settembre all'Aquila che ne avrebbero in qualche modo indebolito la struttura. L'edificio a seguito del terremoto aveva riportato gravi danni soprattutto nei piani superiori dove si trovano anche gli uffici della Procura della Repubblica. Nell'ambito della stessa attivita' i finanzieri hanno ascoltato alcuni avvocati che avrebbero sollevato perplessita' sui lavori che hanno interessato il Palazzo di Giustizia prima dell'evento sismico. Secondo i tecnici i danni sarebbero riparabili ed e' stata allontanata l'ipotesi del possibile abbattimento del vecchio tribunale. Il recupero dell'edifico, secondo gli esperti, potrebbe realizzarsi attraverso l'alleggerimento del tetto e l'abbassamento di un piano, passando cioe' dagli attuali tre, a due piani.
--