Seite 10 von 22

Re: ci sono italiani?

Verfasst: Montag, 07.01.2008, 08:34
von Nona Picia
A volte per imparare bene una lingua straniera, vale più la pratica che non la grammatica!
Questo si dice da noi ed io aggiungo che io avevo imparato a capire il tedesco dalla nascita (nonna, mamma, zie austriache), l'ho studiato molto bene a scuola, ma da quando non frequento più i miei parenti austriaci mi sono dimenticata tante parole. E non mi aiuta tanto la TV tedesca perchè la parlata della Germania è diversa da quella austriaca, nella fattispecie della Stiria e della Carinzia, come il napoletano è diverso dal triestino.

Re: ci sono italiani?

Verfasst: Montag, 07.01.2008, 15:15
von dani
Già, è vero. E' successo anche a me con l'inglese. Ho vissuto i primi 5 anni di vita in Sud Africa. Arrivato in Italia non parlavo italiano, ma con il tempo ho invertito le due lingue. Alla fine non parlavo quasi più inglese!

Ora per vari motivi ho dovuto riprendere l'inglese, e vi giuro che è come se avessi sempre parlato solo English!

Sto aspettando che anche il tedesco mi entri in testa come un meccanismo automatico! :flag:

Re: ci sono italiani?

Verfasst: Montag, 07.01.2008, 23:46
von GIULI
Dani,

allora su... parliamo tedesco ! Ti aiutiamo volentieri !

Io ..una volta parlavo meglio inglese che italiano !
Purtroppo anche io ho poco possibilita per usarlo e ci
vuole sempre un mezz ora per "entrare" di nuovo
nella lingua ! Pero dopo arrivano di nuovo i vocabulari !

Italiano imparavo in Italia.. prima in scuola ma non
riuscivo parlare !

Re: ci sono italiani?

Verfasst: Montag, 14.01.2008, 10:49
von dani
Ja...sprechen wir in Deutsch!

Inizio con le frsette intanto! :D

Re: ci sono italiani?

Verfasst: Mittwoch, 16.01.2008, 19:51
von Falco66
beh...si studia..la lingua..anche per amore....-)), è successo cosi a me con il tedesco....

Re: ci sono italiani?

Verfasst: Mittwoch, 16.01.2008, 22:49
von Todd
Probabilmente sarà quella l'unica vera leva che esista, Falco.

Il problema almeno da queste parti è che il tedesco è percepito una lingua dei conquistadores,

insegnata a studenti puberti (cioè troppo tardi) da professori incapaci e libri didattici scadenti.... è veramente una lacuna del mercato (se fosse un vero mercato).

Risultato: Un amore strozzato già prima di nascere.

E tutto questo in Svizzera, uno dei paesi più promiscui d'Europa...

Raramente visto un posto dove si parlano talmente male le lingue.



Un caro saluto

Re: ci sono italiani?

Verfasst: Donnerstag, 17.01.2008, 09:33
von Nona Picia
Io ho imparato a capirla con..... il latte della mamma austriaca di Graz e soprattutto con le "ciacole" (Chiacchere) di mia nonna, che ha imparato a parlare in dialetto triestino all bella età di 90anni, dopo che è vissuta 70 anni a Trieste!
Ma col passar degli anni, non avendo più occasione di viaggiare per l'Austria, ho perso pratica e soprattutto i modi di dire moderni.