Seite 2 von 19

Re: Facciamo scuola!!!!

Verfasst: Montag, 17.03.2008, 11:45
von lanonna
Ciao, siciliano!

Benvenuto! Stasera ri mando un messaggio!


Forse vuoi scrivere un po' di più su di te sotto "La piazza" e "ci presentiamo"!

Cari saluti

Lanonna

Re: Facciamo scuola!!!!

Verfasst: Mittwoch, 19.03.2008, 14:01
von morris
Todd hat geschrieben: altra domanda all'esimio Morris:
riszorse o rißorse?
Casza o caßa?
familiare o famigliare?
Scandìnavo o scandinàvo...
Eh, eh, eh....qui si potrebbe aprire un ampio ed infinito dibattito.
Allora... devo ammettere che ,contrariamente al latino, la lingua italiana insegnata nelle scuole, già ai miei tempi, trascurava completamente l'insegnamento degli accenti fonetici.....a parte, ovviamente, l'accento finale....per intenderci quello di "città" "più" "è" "perchè" usw.....per cui potrai sentir dire sia Scandìnavo, che Scandinàvo...e credo che ambedue le pronunzie possano andar bene.....
D’altra parte non ricordo mai di aver visto un alfabeto fonetico italiano e quindi l’esatta pronunzia di quella o quell’altra parola è lasciata alla preparazione, alla professionalità, ma molto più spesso alla provenienza geografica dell’ insegnante……
Comunque, sui migliori vocabolari e testi di grammatica, si possono trovare gli accenti sistemati al posto giusto, nonché la spiegazione più o meno elementare di come va pronunciata quella vocale o quella consonante nei diversi contesti grammaticali.

Vedo con piacere che c’è già chi è in grado di dare spiegazioni sulla grammatica italiana…. 8)
Desidero intervenire però sulla parola “Familiare/Famigliare”
Quando frequentavo la scuola superiore feci la ormai classica domanda al mio Professore di Lettere e Latino…….”Prof., si scrive familiare o famigliare?” E - ricorderò sempre - rispose con un’altra domanda: “Dimmi figliolo, tu scrivi famiglia o familia?”……:?
Famigliare deriva da Famiglia e si scrive con il “gl” ma sappiamo pure che l’Italiano è lingua viva e che può subire anche modifiche “In corsa” dal primo luminare o letterato di moda (magari un premio Nobel oppure uno scrittore di bestsellers) che, svegliandosi un mattino, decide che e il “gl” nel vocabolo “famigliare” suona stonato…per concludere la parola viene accettata scritta in ambedue le maniere. :lol:
Infine il pneumatico…..?? Ho consultato il mio vecchio librone di grammatica (ormai un vangelo per me) e recita testualmente :
“ Si usano gli articoli lo e gli davanti a nomi maschili che incominciano per vocale e per le seguenti consonanti: s impura, z, x, gn, ps” come vedi il pn non è menzionato…..preciso però che il mio “vangelo” è datato 1971

Scusate se sono stato “Prolisso”……

Re: Facciamo scuola!!!!

Verfasst: Mittwoch, 19.03.2008, 18:26
von BO
Quindi, il pneumatico ed i pneumatici, Maestro Morris?

Meno male! Infatti al mio orecchio "lo" non piaceva per niente!!!

Saluti
BO

Re: Facciamo scuola!!!!

Verfasst: Mittwoch, 19.03.2008, 18:45
von morris
No...fermi tutti!
Non ho detto che 'sto pneumatico deve andare per forza con l'articolo "IL"....
ho solo detto che, ai miei tempi, il ns testo scriveva diversamente da quanto viene ora asserito.... :?

Re: Facciamo scuola!!!!

Verfasst: Mittwoch, 19.03.2008, 19:45
von BO
Allora??????????????????? :?

A questo punto, ritengo che sia meglio dire "gomme"!!! :lol:

Saluti
BO

Re: Facciamo scuola!!!!

Verfasst: Donnerstag, 03.04.2008, 11:49
von Ondina
Ho sempre lo stesso problema: la pronuncia della parola "campanile"
Si dice campanile o campanile?

Ich kanns mir einfach nicht merken :oops: , habt ihr ne Eselsbrücke dafür?

Grazie e saluti Ondina

Re: Facciamo scuola!!!!

Verfasst: Donnerstag, 03.04.2008, 13:18
von Manfred
Ciao Ondina.

Die Betonung liegt bei diesem Wort auf dem "i"; also campagnile

Nicht unterkriegen lasse. Frage: hast du ein gute dizionario? Dann schau mal, welcher Buchstabe unterstrichen ist, da liegt dann die Betonung drauf.

la campana il campanello = die Klingel

Ciao Manfred