lanonna hat geschrieben: und Nadia hat nur gute Weine.
Ach, Dorothee.....
Il Lambrusco attualmente è un vino molto, molto sottovalutato....forse perchè entro 18/24 mesi è da bere...e, non essendo da invecchiamento, lo si considera un vino povero....ma è un grosso errore.
E' un vino che sembra nato appositamente per la cucina tipica emiliana che si accompagna bene con i tortellini, con i slumi in genere, con zampone e cotechino, umidi e polenta, gnocco fritto e tigelle....tutti quei piatti nostrani leggerini, leggerini (chiedi a Bo)....Traditore perchè - frizzantino ed invitante - si lascia bere come una bibita per poi....colpirti alle spalle troncandoti le gambe

Vino "ognitempo" Estivo, invernale, da aperitivo o da meditazione....in osteria..
Occorre tuttavia distingere il lambrusco da Parmense, Reggiano, Modenese
Io, naturalmente, preferisco il Modenese perchè è più secco....Soprattutto il "Sorbara"
ZB vedi: chiarli.com/Premium (grande vino)
Antico proverbio modenese "Pan e persòt, Dàna(*) e lambròsk"
Traduzione "Pane e prosciutto, Donna(*) e lambrusco"
(*) Ho usato un eufemismo in quanto il vocabolo originale è sconveniente da riportare sul forum :lol
Comunque in Emilia, dillo pure a Nadia, non c'è solo Lambrusco, ma anche Gotturnio, Bonarda, Ortrugo...Pignoletto.....S.Giovese in Romagna...senza contare trebbiani, malvasie, usw